Domande frequenti
Perché acquistare un kit per l’analisi dell’acqua?
L’obiettivo di ImmediaTest-acqua è quello di fornire uno strumento semplice e veloce per controllare l’acqua che fuoriesce dal rubinetto di casa.
Sebbene gli enti gestori del servizio idrico controllino con cura l’acqua distribuita, questa può subire delle alterazioni anche semplicemente durante il passaggio nella rete idrica delle abitazioni (che spesso non viene controllata).
Con questo kit il cittadino ha un facile strumento fai-da-te per analizzare l’acqua. Sebbene il kit non fornisca un’analisi completa e certificata permette di analizzare i parametri più rilevanti dell’acqua potabile (pH, durezza, contenuto di Nitrati, Nitriti, Solfati e Cloruri) e di avere un’indicazione importante del livello qualitativo di ciò che sgorga dai propri rubinetti.
Perché un kit realizzato dall’Università?
La ricerca universitaria ha voluto affrontare un problema concreto relativo alla qualità dell’acqua e alla salvaguardia di questa risorsa.
Il kit fai-da-te è un mezzo per educare al consumo consapevole oltre che un prodotto per tutti i cittadini che, senza competenze specifiche, possono controllare la qualità della propria acqua domestica.
Con che frequenza bisogna controllare la propria acqua?
Analizzare l’acqua di rubinetto una/due volte l’anno generalmente è sufficiente per averne sotto controllo la qualità.
Solo di fronte a situazioni particolari può essere utile analizzarla più frequentemente per esempio dopo un intervento sull'impianto domestico o sulla rete idrica principale oppure se l’abitazione è ubicata in prossimità di bacini lacustri.
Come vanno conservate le provette prima delle analisi?
Le strisce colorimetriche per eseguire il test sono sensibili sia alle alte temperature che alla luce. Per questo motivo si consiglia di tenere le provette chiuse nella loro confezione in un luogo fresco e asciutto fino al momento dell’uso.
Ma l’acqua che esce dal rubinetto non è già stata controllata dagli acquedotti?
In generale gli enti che gestiscono la distribuzione dell’acqua la controllano in modo minuzioso fino al contatore.
Tuttavia la qualità dell’acqua distribuita potrebbe essere compromessa dallo stato della rete idrica privata, da eventuali sistemi di raccolta dell’acqua come cassoni e cisterne o dalla presenza di autoclavi, addolcitori ecc...
Con il kit posso analizzare anche l’acqua di un pozzo, di un fiume, ecc.?
Con ImmediaTest-acqua è possibile analizzare qualsiasi tipo di acqua destinata al consumo umano ma non certificarne la potabilità; tale compito spetta infatti all’Azienda Sanitaria Locale (ASL) o all’ Agenzia regionale per la protezione ambientale (ARPA), organi che svolgono controlli estesi dalla sorgente alla rete di distribuzione.
Se dall’analisi risulta che l’acqua non è “a norma di legge” cosa devo fare?
Se dalle analisi risultano valori lievemente fuori parametro si consiglia di leggere attentamente le istruzioni riportate nel manuale d'uso poichè talvolta bastano piccoli accorgimenti per migliorare la qualità dell’acqua del rubinetto. In alcuni casi è possibile adottare sistemi di trattamento domestico delle acque: dai semplici sistemi di filtrazione sino alle apparecchiature per l’osmosi inversa.
Nel caso in cui i valori riscontrati risultassero nettamente al di sopra dei limiti di legge si consiglia di eseguire nuovamente il test (per confermare di non aver commesso errori) e successivamente di rivolgersi a laboratori specializzati per analisi più approfondite.
I filtri e le brocche per filtrare l’acqua del rubinetto funzionano?
In generale i sistemi di filtrazione attualmente in commercio (a carboni attivi, a resine a scambio ionico, ecc) sono sistemi semplici che spesso permettono di eliminare il particolato ed alcuni composti indesiderati come il cloro e certi ioni.
Si sottolinea tuttavia come sia fondamentale attenersi scrupolosamente alle indicazioni del produttore per mantenere tali sistemi nelle condizioni migliori. Una errata gestione infatti può portare ad un peggioramento della qualità dell'acqua. Tra le pratiche di buona condotta si sottolinea l’importanza di rispettare i tempi di sostituzione dei filtri e, nel caso delle brocche, di utilizzarle quotidianamente conservandole in frigorifero tra un impiego e l’altro.
Utilizzando ImmediaTest-acqua è possibile individuare il sistema di filtrazione più adatto alle caratteristiche della vostra acqua ed inoltre valutarne l’efficacia.
Ho già acquistato un sistema di filtrazione domestica. Devo in ogni caso controllare la mia acqua?
Spesso i sistemi di trattamento vengono acquistati senza aver prima controllato la qualità dell'acqua che arriva al rubinetto.
Utilizzare un sistema di filtrazione quando i parametri dell’acqua sono a norma di legge, e quindi filtrare un'acqua di buona qualità, può significare impoverirla di alcune sostanze necessarie all’organismo (ad esempio i sali minerali).
Nel caso si disponga già di un sistema di filtrazione domestica potrebbe essere utile analizzare la propria acqua al fine di verificarne l’idoneità al consumo umano.
Il kit per l'analisi dell'acqua fai-da-te ImmediaTest-acqua
è disponibile su amazon.it
HAI BISOGNO DI ULTERIORI INFORMAZIONI?
Compila il form sottostante oppure scrivici a info@fem2ambiente.com o chiamaci allo 02 6448 3375